top of page

Le tombe più insolite del cimitero Père-Lachaise

  • Immagine del redattore: Vagabondo a Parigi
    Vagabondo a Parigi
  • 31 gen 2020
  • Tempo di lettura: 2 min



Il Père-Lachaise è il più grande cimitero francese e, con i suoi 3,5 milioni di ingressi all’anno, il più visitato al mondo.

Tantissime persone vi si recano per visitare le tombe dei personaggi celebri che qui riposano, come Oscar Wilde, Jim Morrison, Frederic Chopin e Molière.

Oltre alle tombe dei personaggi storici, però, ci sono altre tombe che catturano l’attenzione dei curiosi a causa della loro particolarità o per le leggende ad esse collegate.

Ecco la nostra lista delle tombe di personaggi non troppo noti ma che meritano sicuramente una visita.


Louis Auguste Félix de Beausejour (1756-1836)

Diplomatico francese, abile nel superare indenne gli stravolgimenti politici post-rivoluzionari, Félix de Beausejour decise di rendersi indimenticabile commissionando quella che è, ancora oggi, la tomba più alta di Parigi. Le sue spoglie riposano in un ipogeo profondo cinque metri, sovrastato da una gigantesca colonna che raggiunge i sedici metri di altezza. Sicuramente un ottimo modo per non passare inosservati anche dopo la morte!


Victor Noir (1848-1870)



La morte di Victor Noir, avvenuta per mano di un cugino di Napoleone III, all’epoca causò un grande scandalo, e al suo funerale parteciparono più di 200.000 persone. Oggi però la tomba è famosa soprattutto per il suo monumento funerario, che riproduce fedelmente le fattezze del giovane al momento della morte. Forse un po’ troppo fedelmente, dal momento che da più di cento anni è meta di un pellegrinaggio di persone che ne sfregano le parti intime (rese alquanto vistose dal rigor mortis) come rituale per propiziare la fertilità…


Allan Kardec (1804 -1869)



Un altro monumento funerario spesso vittima di “sfregamenti” è quello di Allan Kardec, anche se in questo caso i visitatori si limitano a toccare la spalla del suo busto in bronzo.

Kardec è considerato infatti il padre dello spiritismo francese, e per molti praticanti del movimento è ancora in grado di intercedere per chi si raccoglie in preghiera sulla sua tomba lasciando in pegno un omaggio floreale, motivo per cui la sepoltura è sempre circondata da fiori freschi.


Elisabeth Alexandrovna Stroganoff (1779 - 1818)



Il monumento funerario in marmo di Carrara di questa contessa russa è uno dei più fastosi del cimitero, ma ciò che rese famosa questa sepoltura fu una leggenda, secondo la quale Elisabeth Stroganoff avrebbe destinato una parte della sua immensa eredità alla prima persona in grado di passare un anno intero all’interno della tomba. Nonostante numerose smentite, la direzione del Père-Lachaise riceve ancora numerose richieste di gente che

si offre volontaria per sostenere la prova!


Antoine Augustin Parmentier (1737 - 1813)



Autore di numerosi trattati di agronomia, la fama di Parmentier è soprattutto legata al suo ruolo chiave nell’introduzione della patata nella dieta dei francesi, una mossa che si rivelò fondamentale per salvare tantissime vite durante le carestie di grano che colpirono il Paese negli anni successivi. Per questo motivo, molti visitatori gli rendono omaggio deponendo sulla sua tomba, anziché fiori, i tuberi da lui amati e resi popolari.


Ora che sapete quali tombe cercare, non vi resta che partire in una caccia al tesoro tra le 70.000 tombe del cimitero, oppure unirvi a uno dei nostri tour del Père-Lachaise!



 
 
 

Comments


bottom of page